Green New Deal
- info547566
- 14 nov 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 14 dic 2022
“Vogliamo parlare di opportunità?”
Che siate una società di capitali una società di persone, una cooperativa, una start up, una ditta individuale, un ente no profit ci saranno sempre per voi opportunità di finanziamento a cui accedere.
Alcune sono a fondo perduto, le migliori e le più ambite, alcune coprono parte del finanziamento iniziale, altre vi permettono di acquistare immobilizzazioni con finanziamenti a tassi bassi e facilità di accesso.
Vengono continuamente pubblicati bandi europei, bandi nazionali, bandi regionali.
Ogni mese vi segnaleremo i più interessanti. Qualora non troviate nulla per voi potete scriverci e chiedere una consulenza gratuita.
Partirà il 17 novembre l’incentivo “Green New Deal” per Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e circolare negli ambiti del Green New Deal italiano riguardante tutte le imprese che svolgono attività:
industriali,
agroindustriali,
artigiane,
di servizi all’industria e centri di ricerca.
La misura è destinata al sostegno dei progetti di imprese ammesse ai finanziamenti agevolati del FRI (Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca), e prevede la concessione di contributi a sostegno delle attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e, per le PMI, di industrializzazione dei risultati della ricerca e sviluppo.
La misura riguarda imprese di qualsiasi dimensione che presentano progetti singolarmente o in forma congiunta.
L’intervento sostiene progetti coerenti con gli ambiti di intervento del Green New Deal italiano, con particolare riguardo agli obiettivi di economia circolare e riduzione dell’uso della plastica e sostituzione della plastica con materiali alternativi.
I progetti ammissibili devono:
essere realizzati nell'ambito di una o più unità locali ubicate nel territorio nazionale
prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 3 milioni e non superiori a 40 milioni di euro
avere una durata non inferiore a 12 mesi e non superiore a 36 mesi
essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni
Si tratta di finanziamenti agevolati del FRI di importo pari al 60% dei costi di progetto, accompagnati da finanziamenti bancari per il 20% e in presenza di idonea attestazione creditizia.
Contributi a fondo perduto, per una percentuale massima delle spese e dei costi ammissibili di progetto:
pari al 15 per cento come contributo alla spesa, a sostegno delle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale e per l’acquisizione delle prestazioni di consulenza relative alle attività di industrializzazione;
pari al 10 per cento come contributo in conto impianti, per l’acquisizione delle immobilizzazioni oggetto delle attività di industrializzazione.
Il finanziamento agevolato, nel rispetto dei limiti minimi e massimi previsti dal decreto interministeriale:
a) viene concesso in misura pari al 60 per cento nominale delle spese e dei costi ammissibili.
La percentuale del finanziamento agevolato deve essere coerente con quanto risultante dall’attestazione di disponibilità al finanziamento della banca finanziatrice presentata unitamente alla domanda di agevolazioni;
b) è concedibile solo in presenza di un finanziamento bancario erogato dalla banca finanziatrice, di misura minima pari al 20 per cento nominale dell’importo progettuale ammissibile, fermo restando che il finanziamento, unitamente al contributo, non può essere superiore al 100 per cento dei costi e delle spese progettuali ammissibili;
c) è concesso a un tasso pari allo 0,5 per cento nominale annuo.
Esempi di economia circolare, per rendere più comprensibile la ratio del bando, potrebbero essere il cambiamento del packaging attraverso l’utilizzo di materiali biodegradabili, una nuova progettazione dei prodotti con caratteristiche che ne consentano lo smontaggio e la ristrutturazione a fine vita e pensati per adattarsi alle condizioni e ai cambiamenti esterni, nuove idee per il recupero dei materiali ai materiali vergini, ovvero il recupero e il riciclo delle risorse.
Se siete interessati a questo bando contattateci al più presto.









Commenti