La Digitalizzazione può cambiare il volto ad un’azienda? Noi pensiamo di si!
- info547566
- 14 dic 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Il primo fattore di successo in qualsiasi azienda è il sapersi adattare al cambiamento. Nessun cambiamento è più attuale ed importante del cambiamento tecnologico. Considerando il fattore tempo come componente essenziale di sviluppo economico e finanziario è necessario adeguare l’organizzazione aziendale utilizzando tecnologie abilitanti.
La Regione Lazio ha stanziato una dotazione di 5.000.000 € per sostenere interventi di digitalizzazione di micro, piccole e medie imprese, in forma singola (inclusi Liberi Professionisti e titolari di partita IVA) con sede operativa nel territorio della Regione Lazio.
Non sono tantissimi e per questo la velocità nella presentazione della domanda sarà fattore di successo.
In attesa che esca la definizione di termini e modalità di presentazione della domanda, nonché le ulteriori informazioni relative al voucher digitalizzazione, una panoramica illustrativa permetterà di arrivare alla scadenza preparati.
L’obiettivo della misura “Voucher per la digitalizzazione delle imprese 2022” è quello di supportare le imprese nell’adozione di interventi di digitalizzazione dei processi aziendali attraverso l’utilizzo di servizi e di soluzioni ICT che consentano di migliorare l’efficienza e modernizzare l’organizzazione aziendale.
Per gli imprenditori il cui successo è legato all’immagine che possano creare e veicolare sui canali digitali l’ambito giusto è quello del Digital Commerce & Marketing attraverso il quale potranno essere finanziate nuove piattaforme di supporto e gestione dei clienti, nuove e diverse campagne pubblicitarie/promozionali sui canali digitali, o un nuovo sistema digitalizzato per semplificare la logistica.
Nulla è sicuro in questo periodo storico e nulla è più attaccabile dei dati. I dati sono la memoria storica, il presente, la vita quotidiana di ogni azienda. Molti imprenditori pensano che posizionare gli archivi su un cloud a pagamento sia sufficiente a salvare tutti ma spesso non è così. In caso di attacchi informatici, sempre più frequenti, forse un semplice back up su disco esterno potrebbe preservare l’azienda da perdite di dati importantissimi o da una lunga e costosa ricostruzione. Investite in sicurezza è, quindi, elemento vincente per un imprenditore con visione realistica e illuminata. L’ambito
Cyber Security è la scelta giusta per finanziare i processi e le tecnologie finalizzate a proteggere le risorse informatiche quali i sistemi e i servizi per la sicurezza della rete aziendale, per la sicurezza dei dati, per la gestione delle vulnerabilità, per la gestione del governo, del rischio e della compliance.
Per agli imprenditori alle prese con archiviazioni di dati complessi e servizi di calcolo estremamente complicati il supporto finanziario giusto risiede nel Cloud Computing, in poche parole la creazione di un insieme di servizi infrastrutturali IT forniti da remoto attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie.
L’ultimo, ma non ultimo, degli interventi finanziabili, forse il più attuale, si focalizza su un mondo del lavoro agile e flessibile. La pandemia COVID ha totalmente stravolto il modo di lavorare delle aziende facendo conoscere e utilizzare al mondo la modalità smart working. Il Digital Workplace è l’ambito che finanzia l’adozione di tecnologie che consentono modalità di lavoro distribuite geograficamente e in mobilità, quindi la creazione o l’ottimizzazione di postazioni che possano sempre garantire adeguate prestazioni anche da remoto, di sistemi di comunicazione digitale, di sistemi per la gestione dei documenti digitali condivisibili facilmente.
Come ci si può preparare per partecipare ed avere buone possibilità di accedere ai fondi?
Analizzate dettagliatamente, eventualmente con l’ausilio di un professionista esperto, il grado di avanzamento tecnologico dell’azienda in termini di risorse tangibili e risorse umane interne, formate o da formare;
scegliete attentamente l’ambito dell’intervento di sostegno analizzando quello più congegnale alla natura dell’azienda al fine di portare maggiore efficientamento in ogni ambito interno ed esterno;
effettuate riunioni con tutte le risorse umane al fine di condividere e diffondere l’importanza di una nuova consapevolezza aziendale tecnologica e individuare, all’interno del gruppo lavoro, i profili più adatti ed idonei a frequentare una formazione specifica;
stilate una lista di fornitori a cui chiedere molti preventivi in modo da aver pronto il piano di investimenti in immobilizzazioni immateriali (software) e materiali al momento ella presentazione della domanda.
Ricordatevi che per qualsiasi chiarimento in merito a queste o altre possibilità di finanziamento siamo a vostra disposizione. Cogliamo anche l’occasione per augurare a tutti voi, coraggiosi imprenditori, felicissime Feste.









Commenti